La cura delle dalie in inverno

Ci hanno fatto tribolare tutta estate, sono esplose con mille colori in autunno, e ora che ne facciamo? Chi coltiva le dalie di solito le ama esageratamente, ma è consapevole di quanto siano delle principessine esigenti e un po’ dispettose. Terminata la bella stagione è il momento di prendersene cura per ritrovarle l’anno successivo. Ora …

Siamo su Giardino Antico n.52

Quest’estate abbiamo avuto il piacere di essere contattati dalla redazione di Giardino Antico, che ci ha proposto un servizio dedicato al Vivaio Terraluna. L’articolo di 6 pagine è stato pubblicato sul numero 52 della rivista che si può acquistare in edicola o ordinare online cliccando QUI. Nell’articolo raccontiamo di come abbiamo lasciato la città per …

10 piante perenni che fioriscono in estate

Passata la primavera molte piante del nostro giardino smettono di fiorire, ma ne esistono altrettante che sono pronte a sbocciare proprio sotto il solleone. Eccone alcune delle tante che tollerano benissimo il caldo e che fioriscono proprio in estate, nonostante le temperature sempre più alte. 1- Agastache Tutte le agastache che abbiamo in vivaio sono …

Il foraging, ovvero andar per erbe spontanee

Raccogliere le erbe spontanee è una pratica antichissima, che ci ha garantito la sopravvivenza per tanto tempo, ed è bellissimo che oggi si stia ricominciando ad avvicinarsi alla natura in questo modo, ma ci sono alcune regole che possono davvero fare la differenza tra una bella esperienza e un brutto episodio per noi o per …

Pimpinella (Sanguisorba minor), una pianta da scoprire

Scoprire la Pimpinella significa automaticamente amarla, e chiedersi come mai sia così poco diffusa nei giardini, viste le sue molte funzioni. Iniziamo col dire che si tratta di un’erbacea perenne dal nome botanico di Sanguisorba minor, già nota e utilizzata ai tempi dei Romani, che si adatta a qualunque tipo di suolo, purché esposta al …