Usi e costumi legati all’iperico

Usi e costumi legati all’iperico
Come possiamo salvare le api selvatiche
Raccogliere le erbe spontanee è una pratica antichissima, che ci ha garantito la sopravvivenza per tanto tempo, ed è bellissimo che oggi si stia ricominciando ad avvicinarsi alla natura in questo modo, ma ci sono alcune regole che possono davvero fare la differenza tra una bella esperienza e un brutto episodio per noi o per …
Molte persone approfittano dell’abbondanza primaverile ed estiva per raccogliere erbe, fiori e frutti coltivati nel proprio giardino, allo scopo di conservarli ed utilizzarli nei mesi invernali. In questo modo si è sicuri del metodo di coltivazione e della provenienza della materia prima, inoltre è una piacevole attività che fa sentire molte persone connesse ai ritmi …
Scoprire la Pimpinella significa automaticamente amarla, e chiedersi come mai sia così poco diffusa nei giardini, viste le sue molte funzioni. Iniziamo col dire che si tratta di un’erbacea perenne dal nome botanico di Sanguisorba minor, già nota e utilizzata ai tempi dei Romani, che si adatta a qualunque tipo di suolo, purché esposta al …
In primavera in alcune zone c’è la corsa al luppolo, orde di persone armate di coltellino e sacchetto si sparpagliano nelle zone incolte a cercare i germogli più teneri di Humulus lupulus, che nella nostra zona si chiamano “bruscandoli” e si utilizzano principalmente per risotti e frittate, come si fa per gli asparagi. Parti da …
A fine inverno molti prati si ricoprono dei fiori dorati del Taraxacum officinale L., chiamato in mille modi a seconda di dove ci si trova. Purtroppo in molti lo guardano con diffidenza, accusandolo di essere troppo infestante (effettivamene una sola pianta può produrre fino a 5000 semi in un anno, che possono conservarsi fino a …
Per scegliere le piante del proprio giardino è fondamentale conoscere la differenza tra perenni, biennali e annuali, che consiste principalmente nel loro ciclo vitale e quindi nella loro durata. Perenni Le piante perenni sono piante che, come dice il nome, durano più anni. Perenni però non significa eterne, quindi potremo distinguere tra perenni a vita …
La Calendula officinalis è una pianta che non dovrebbe mancare in nessun giardino, grande o piccolo che sia, grazie non sono alla sua bellezza e allegria, ma anche agli innumerevoli utilizzi a cui si presta. Si descrive spesso questa pianta come annuale, ma negli ultimi anni, con gli inverni sempre più miti, può comportarsi come …