issopo officinale - Vivaio Terraluna

La raccolta dell’Issopo officinale

In questi giorni così caldi, dove il termometro raggiunge i 40 gradi, ci sono poche cose che si possono fare in giardino. Una di queste è raccogliere l’abbondanza che Madre Natura ci offre, nonostante tutto, e oggi tocca all’Issopo. Se c’è una pianta che quest’anno mi ha stupita con la sua ricchezza e generosità, questa …

Il nocino dell’Artusi

Ogni anno la tradizione vuole che attorno alla notte di San Giovanni si raccolgano le noci fresche per preparare il famosissimo nocino. Nel nostro giardino, quando ci siamo trasferiti, abbimo trovato ben poca vegetazione, ma in compenso abbiamo un filare di noci produttivi. Così ho potuto sperimentare varie volte l’antica ricetta di Pellegrino Artusi, e …

Il foraging, ovvero andar per erbe spontanee

Raccogliere le erbe spontanee è una pratica antichissima, che ci ha garantito la sopravvivenza per tanto tempo, ed è bellissimo che oggi si stia ricominciando ad avvicinarsi alla natura in questo modo, ma ci sono alcune regole che possono davvero fare la differenza tra una bella esperienza e un brutto episodio per noi o per …

Come prendersi cura degli allium?

Maggio è il mese degli Allium ornamentali in fiore, in vivaio ne abbiamo diverso tipi , sono tutti meravigliosi e sempre ricoperti di api. Queste palle fiorite di viola, bianco, rosa e azzurro sono molto decorative e con la loro forma particolare abbelliscono i giardini dando allegria.È importante conoscere come funzionano queste piante perenni, per …

Pimpinella (Sanguisorba minor), una pianta da scoprire

Scoprire la Pimpinella significa automaticamente amarla, e chiedersi come mai sia così poco diffusa nei giardini, viste le sue molte funzioni. Iniziamo col dire che si tratta di un’erbacea perenne dal nome botanico di Sanguisorba minor, già nota e utilizzata ai tempi dei Romani, che si adatta a qualunque tipo di suolo, purché esposta al …