Blog

Come Coltivare Achillea Millefolium: guida pratica

Achillea millefolium è una pianta di facile coltivazione. In Italia ne abbiamo diverse specie spontanee, si trovano fino a oltre 2000 m di altitudine, ma anche nelle pianure, a bordo strada, lungo i fossi, insomma: una presenza costante su quasi tutto il nostro territorio. Coltivarla nel nostro giardino o terrazzo è molto semplice.

Le caratteristiche della pianta

Achillea millefolium è una erbacea perenne che in inverno mantiene la vegetazione verde a livello del suolo, formando fitti tappeti di foglie molto belle. In primavere e inizio estate inizia a crescere e si prepara alla fioritura. Fiorisce una sola volta, ma se si tagliano i fiori sfioriti e l’estate è clemente può produrre una seconda fioritura a fine estate, quando le temperature si mitigano, e si procede verso l’equinozio autunnale. I fiori sono raggruppati in corimbi a ombrello, in natura sono bianchi o rosa tenue, mentre esistono diverse specie ibride con le più svariate tonalità di rosa, e alcune gialle o color terracotta, perfette per il giardinaggio paesaggistico.

Terreno ed esposizione

Per coltivare Achillea millefolium sarà necessario un terreno ben sciolto con un ottimo drenaggio, teme infatti i ristagni, mentre il caldo non è un suo nemico, e non ha bisogno di abbondanti annaffiature. E’ dotata infatti di un apparato radicale profondo ed esteso che riesce a garantirle la sopravvivenza anche durante le torride estati, quando ben radicata. I primi anni invece sarà necessario supportarla in caso di siccità prolungata con annaffiature abbondanti e diradate, ad imitare i temporali estivi. Se il nostro terreno è prevalentemente argilloso, e quindi nelle stagioni piovose trattiene molta umidità, potremo alleggerirlo con ghiaia o sabbia per favorire il drenaggio, e quindi migliorare le possibilità di prosperare di Achillea.

Come esposizione predilige sicuramente il pieno sole, anche se alcune varietà tollerano la mezz’ombra. Per pieno sole intendiamo dalle 6 ore di sole diretto in su.

Messa a dimora

Le piante di Achillea possono essere messe a dimora in qualunque momento dell’anno, con irrigazioni proporzionate alle temperature, ma certamente il periodo che va da autunno a primavera, escludendo i giorni in cui il terreno è gelato, è il più indicato. Piantando in autunno si permetterà alla pianta di iniziare prima il lavoro sulle radici, quindi a primavera ci troveremo una pianta più vigorosa, ma anche in primavera è possibile compiere questa operazione, avendo cura di irrigare quando non piove. Bisognerà scavare una buca più larga e profonda del vaso, mescolare sul fondo terra e sabbia o ghiaia se necessario, e posizionare la pianta al livello del suolo. Non serve concimare molto, solo un po’ alla fine dell’inverno per sostenere la ripresa vegetativa.

Coltivare Achillea millefolium in vaso

E’ possibile coltivare questa pianta anche in vaso, avendo l’accortezza di scegliere contenitori profondi e ampi, e di posizionarla in pieno sole. In questo caso le irrigazioni dovranno essere regolari. Se si desidera piantare nello stesso contenitore altre piante, bisognerà fare attenzione a scegliere quelle che hanno le stesse esigenze di irrigazione ed esposizione come Gaura, Iris, graminacee, salvie ,…

Usi etnobotanici

Achillea millefolium è considerata da sempre una amica delle donne, viene infatti consigliata da erboristi e naturopati per i disturbi legati al ciclo mestruale, e ugualmente viene sconsigliata in gravidanza. Il fai da te è sempre sconsigliato perchè le piante contengono principi attivi esattamente come e quanto i farmaci di sintesi. Ha anche proprietà antiemorragiche, le foglie secche vengono infatti polverizzate e utilizzate per fermare le emorragie, con un occhio particolare all’igiene dell’operazione. Questi sono solo alcuni dei suoi numerosi utilizzi, è infatti una pianta officinale molto preziosa.

Achillea utile anche in giardino

Achillea è una pianta molto interessante da inserire nei giardini naturali, non solo per la sua bellezza un po’ spettinata, ma anche per la sua utilità nell’attirare insetti impollinatori, che trovandola anche in Natura la riconoscono facilmente. E’ possibile anche utilizzarla per preparare un infuso corroborante per le piante di orto e giardino. A questo link abbiamo spiegato come fare.

In generale si può concludere che nel giardino e orto naturale Achillea millefolium non può mancare. Il nostro impegno è di continuare, come abbiamo sempre fatto, a produrre piante senza utilizzare alcuna sostanza nociva, perchè ci sia la massima sicurezza per la fauna e per i vari utilizzi che se ne possono fare.

Acquista Achillea millefolium

Potrebbe piacerti...